E’ un progetto di raccolta fondi che ha l’obiettivo primario di aiutare le famiglie del territorio brianzolo ad affrontare le nuove fragilità sociali, attraverso progetti sui temi dell’infanzia, della terza età, della disabilità della casa, del reddito e del lavoro. Intrapreso nel 2012 con l’Ufficio di Piano di Carate Brianza e con 13 comuni in rete insieme ad alcune organizzazioni no profit operanti sul territorio alleati in un’ innovativa partnership pubblico-privata
Gli obiettivi del progetto sono:
- sensibilizzare la comunità locale circa le problematiche e le fragilità che vengono affrontate dai progetti sociali
- coinvolgere la comunità locale attraverso la partecipazione e il volontariato
- raccogliere nella comunità locale da privati, aziende ed enti quei fondi necessari per sostenere le azioni scaturite dai progetti a sostegno delle famiglie più fragili
Collabora con noi anche la FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ DI MONZA E BRIANZA che raccoglie le donazioni che poi vengono distribuite ai vari progetti
Nel prossimo triennio la raccolta fondi verrà indirizzata a sostegno dei progetti sociali per le scuole e le famiglie in difficoltà. Per donare puoi contattare direttamente noi, partner di Good Morning Brianza o l’Ufficio di Piano di Carate Brianza. www.goodmorningbrianza.it
Progetto di ginnastica neuromotoria
Il progetto di ginnastica neuromotoria è stato presentato sperimentalmente nell’aprile del 2011 agli anziani della zona 6 di Milano seguiti dal servizio di assistenza domiciliare e dal servizio di custodia sociale. Il luogo per l’attività è la “Casetta”, sita in via Odazio 7 in zona Lorenteggio, punto di riferimento e luogo di socialità per le famiglie del quartiere.
La ginnastica neuromotoria propone un’attività motoria con esercizi da svolgersi prevalentemente da seduti (anche ripetibili a casa) e prevede una serie di movimenti guidati – training deambulatorio, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di memoria e di attenzione – allo scopo di migliorare l’autonomia e l’autosufficienza della persona e le sue capacità motorie globali, nonché di incentivare la socializzazione.
L’attività si svolge in coppia oppure da soli ma comunque in un contesto di gruppo, in un clima rilassato e decisamente informale.
Gli incontri a cadenza settimanale, nel pomeriggio di venerdì dalle 14.00, prevedono un primo momento di accoglienza e poi, dopo la pratica della durata di circa un’ora, si conclude con un momento conviviale.
Nel corso del tempo a seguito del successo di partecipazione la proposta della ginnastica neuromotoria è stata estesa ad altri gruppi di anziani nel territorio di Milano nello specifico: presso via Lope de Vega in zona 6 zona Famagosta (aprile 2012), via Amadeo in zona 3 zona Città Studi (settembre 2012) e in ultimo in via Goldoni in zona 3 zona Dateo nell’ambito della Custodia Sociale (gennaio 2015)
La PROPOSTA DI GINNASTICA NEUROMOTORIA operativamente attiva due operatori in staff formati per l’attività specifica; integra la rete di servizi esistenti rivolti alle persone anziane del territorio promuovendo e dedicando un servizio di socialità, contribuendo a rispondere in modo appropriato ai fenomeni di isolamento e marginalità a cui i nostri anziani fragili sono esposti nel contesto metropolitano e sviluppando reti di prossimità nella comunità di appartenenza
Per informazioni scrivere a: coordinamento.milano@cogess.it
Custodia sociale Milano zona 3
Nel mese di gennaio 2015 è partito il servizio di Custodia sociale in zona 3 nell’ambito del nuovo sistema di accreditamento domiciliare con interventi di sostegno alle fragilità e sviluppo della coesione sociale. Molteplici sono le proposte di socializzazione realizzate nei caseggiati della custodia: dalla ginnastica neuromotoria alle feste di vicinato.Tutte le proposte, sono realizzate a più mani e in rete con gli attori della comunità e vanno a favorire lo sviluppo della socialità con attività rivolte alle famiglie, agli anziani ai minori con un grande spirito di coinvolgimento e partecipazione. Rimani in contatto con le nostre iniziative, feste attività sociali e proposte per favorire i momenti di incontro e sviluppare la solidarietà di vicinato.