Cogess 1983 – 2023

Cogess compie 40 anni! Un traguardo per noi di grande valore, che desideriamo festeggiare e condividere!
Era il 9 febbraio 1983 quando Cogess nasceva a Milano, su iniziativa di un gruppo di operatori sociali e di familiari di persone con disabilità. Era l’inizio di un lungo cammino che da allora non si è più fermato, e che oggi ci porta ad essere una solida realtà nei territori in cui realizziamo i nostri servizi.
In questi 40 anni di cooperazione sociale sono successe molte cose, abbiamo attraversato esperienze, siamo entrati in tante case, scuole, istituzioni, abbiamo abitato quartieri e territori, stretto legami e collaborazioni, realizzato progetti, inseguito valori e principi, messo a punto strumenti e strategie. Tante cose nel tempo si sono trasformate, ma una è rimasta sempre al centro del nostro lavoro: il valore e il rispetto della persona.
In questo anno di festeggiamenti vogliamo quindi prima di tutto ringraziare le persone! Tutte quelle che hanno lavorato per noi, quelle che si sono affidate a noi attraverso i nostri servizi, quelle con cui abbiamo collaborato in diverse forme.
Apriamo i festeggiamenti per questi primi 40 anni presentandovi il logo che abbiamo realizzato per l’occasione, e che ci accompagnerà per tutto il 2023. Contiene in sé il nostro passato, il presente e lo sguardo verso il futuro.
Per celebrare questo anno importante abbiamo pensato ad un programma vario, fatto di appuntamenti dal carattere più conviviale e di iniziative e momenti più formali. In questa pagina condivideremo tutto quello che verrà realizzato.

BUON COMPLEANNO a tutta Cogess!


Condividiamo un breve video che abbiamo realizzato e che racconta con le immagini il nostro lavoro di ogni giorno. 
Abbiamo lavorato a lungo a questo progetto, entrando con la videocamera nelle scuole, nelle case, sul territorio, in ufficio, girando per la città e per i quartieri e cortili che la compongono… nei luoghi dove lavoriamo… a volte sono state vere e proprie incursioni, complicate ma molto piacevoli.
Quello che vedrete è un flash, il video dura poco più di tre minuti, ma ci terremmo a farvi percepire anche tutto ciò che ci sta dietro… le storie, gli incontri, i progetti, le fatiche, i desideri, le tante emozioni, le persone… Vorremmo che un po’ di tutto questo arrivasse a ciascuno di voi.
Le immagini saranno accompagnate da parole che compariranno sullo schermo e che sono i valori e i riferimenti ai quali ogni giorno ci ispiriamo nel nostro lavoro. Auguriamo una buona visione a tutti! 

Per prepararci ai festeggiamenti, nel corso del 2022 abbiamo iniziato a ripensare all’essenza del nostro lavoro. E’ così che è nata l’idea di fermarci ad ascoltare con attenzione le storie delle persone, di raccoglierle e di dar loro voce.
Le storie che abbiamo raccolto sono tante, abbiamo chiamato il progetto semplicemente #storiedicogess, le abbiamo e continueremo a pubblicarle sulla nostra pagina Facebook.
Di tutte ne abbiamo selezionate 12 per comporre una brochure, una sorta di mappa delle nostre attività. Queste storie sono il racconto dei nostri servizi, ciascuno con la voce sia da parte di una persona che realizza il servizio, sia di una persona che il servizio lo riceve. Parleranno quindi educatori scolastici e domiciliari, psicologi, assistenti alla disabilità sensoriale, operatori socioassistenziali, custodi sociali, così come studenti, bambini e ragazzi, anziani, mamme e papà, insegnanti.
Sono storie che rappresentano il nostro lavoro, quello che facciamo ogni giorno, è un po’ come se fosse la nostra carta dei servizi, con la ricchezza di essere nata da un lavoro ampiamente partecipato, che la trasforma in carta di esperienze, di persone, di emozioni… 
È con questa brochure che quest’anno vogliamo presentarci, per dare valore alle piccole cose del quotidiano che a volte non sono evidenti e che ci sembra che qui riescano ad emergere.

Il 17 febbraio 2023 abbiamo festeggiato con una grande festa a cui hanno partecipato soci, lavoratori, consulenti, fornitori, formatori, colleghi di altre realtà cooperative, rappresentanti istituzionali e tanti amici e simpatizzanti.
Condividiamo il foto racconto di questa serata, ringraziando tutti coloro che erano presenti a festeggiare insieme a noi. La presenza  di tante persone così vicine a noi ci ha emozionato e ha alimentato energie ed entusiasmo per proseguire nella nostra storia di cooperazione.