Per prepararci ai festeggiamenti, nel corso del 2022 abbiamo iniziato a ripensare all’essenza del nostro lavoro. E’ così che è nata l’idea di fermarci ad ascoltare con attenzione le storie delle persone, di raccoglierle e di dar loro voce.
Le storie che abbiamo raccolto sono tante, abbiamo chiamato il progetto semplicemente #storiedicogess, le abbiamo e continueremo a pubblicarle sulla nostra pagina Facebook.
Di tutte ne abbiamo selezionate 12 per comporre una brochure, una sorta di mappa delle nostre attività. Queste storie sono il racconto dei nostri servizi, ciascuno con la voce sia da parte di una persona che realizza il servizio, sia di una persona che il servizio lo riceve. Parleranno quindi educatori scolastici e domiciliari, psicologi, assistenti alla disabilità sensoriale, operatori socioassistenziali, custodi sociali, così come studenti, bambini e ragazzi, anziani, mamme e papà, insegnanti.
Sono storie che rappresentano il nostro lavoro, quello che facciamo ogni giorno, è un po’ come se fosse la nostra carta dei servizi, con la ricchezza di essere nata da un lavoro ampiamente partecipato, che la trasforma in carta di esperienze, di persone, di emozioni…
È con questa brochure che quest’anno vogliamo presentarci, per dare valore alle piccole cose del quotidiano che a volte non sono evidenti e che ci sembra che qui riescano ad emergere.