maltempo1_afp

RACCOLTA FONDI – EMERGENZA EMILIA ROMAGNA

Al via la campagna di raccolta fondi per i territori colpiti dall’alluvione promossa da Legacoop Nazionale, Legacoop Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, Legacoop Imola, Legacoop Estense. 

Condividiamo le parole del Presidente Legacoop Nazionale, Simone Gamberini. 

“Il movimento cooperativo di Legacoop è vicino alle comunità dell’Emilia-Romagna, la cui vita è stata drammaticamente sconvolta dal susseguirsi di eventi atmosferici di una violenza inusitata. Oltre ad esprimere il cordoglio alle famiglie delle vittime provocate dall’alluvione, siamo fortemente preoccupati per i pesantissimi danni alle abitazioni e alle attività produttive, dall’agricoltura all’edilizia, all’industria e al turismo, aggravati dai danneggiamenti alle infrastrutture viarie che in alcuni casi rendono difficili le operazioni di soccorso.

A fronte di questa situazione drammatica, riteniamo doveroso attivare un’azione concreta di solidarietà e di sostegno alle cooperative ed ai territori maggiormente colpiti dalle devastazioni causate dall’alluvione.

Per questo Legacoop nazionale, Legacoop Emilia-Romagna, Legacoop Romagna, Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Legacoop Estense hanno deciso di promuovere una raccolta di fondi da destinare, dopo avere individuato con gli amministratori locali le aree prioritarie di intervento, a progetti che consentano, in particolare, di ripristinare strutture pubbliche compromesse dall’alluvione, per agevolare un ritorno alla normalità più rapido possibile.”

Cogess si unisce alla vicinanza espressa verso le persone e i territori colpiti dall’alluvione e partecipa attivamente alla campagna di raccolta fondi avviata da Legacoop Nazionale Legacoop Emilia-Romagna Legacoop Bologna Legacoop Imola Legacoop Estense.

Coloro che lo desiderano possono contribuire con una donazione anche singolarmente.

IBAN: IT64T0200805038000106601844
Causale “Solidarietà Emilia Romagna” 

A questo link l’articolo completo di legacoop Lombardia

 

mini_Vercalli-immagine-copertina-500x333

Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: l’esperienza dei servizi di assistenza domiciliare e di custodia sociale

A fine 2021 è stata pubblicata la ricerca “Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi”, realizzata dal Gruppo Anziani dell’Ordine Assistenti Sociali Lombardia. 

In settembre 2022 in un seminario svolto a Milano, la ricerca è stata presentata nell’ottica del ruolo possibile di servizi e operatori domiciliari e di prossimità: l’articolo riporta riflessioni e sguardi dei relatori impegnati, in alcune zone di Milano, in servizi territoriali per anziani.

di Chiara Vercalli (assistente sociale specialista, Gruppo Anziani Ordine Assistenti Sociali Lombardia), Alessia Battaglia (educatrice professionale, coordinatrice di assistenza domiciliare anziani, Cooperativa Cogess), Sara Pizzetti (educatrice professionale, coordinatrice di custodia sociale, Fondazione Aquilone).



A questo link l’articolo completo

#Conciliamo: Progetto “Per Noi”

 

A fine 2019 la Cooperativa Cogess ha partecipato, insieme a Cooperativa EUREKA e Cooperativa Koinè, all’avviso pubblico “#Conciliamo” emesso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il progetto “PER NOI”.

Scopo dell’avviso era quello di promuovere azioni di welfare aziendale, per sostenere lavoratrici e lavoratori nei propri bisogni personali e familiari.

La pandemia, scoppiata subito dopo la presentazione del nostro progetto a gennaio 2020, ha allungato i tempi di valutazione del progetto e finalmente a giugno 2022 abbiamo avuto la conferma che la proposta progettuale è stata finanziata e abbiamo dato avvio da subito ad alcune azioni del progetto., mentre altre verranno avviate a breve.

Di seguito le principali azioni finanziate:

  • bonus nascita
  • sostegno al rientro dalla maternità
  • supporto allo smart working
  • borse di merito
  • abbonamento ATM
  • sostituzione maternità
  • istituzione welfare manager
  • consulenza caregiver
  • assistenza domiciliare socioassistenziale
  • assistenza domiciliare educativa
  • sostegno al rientro dopo lunghe malattie

 

Tutte queste azioni sono un piccolo contributo per facilitare la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, sostenendo le persone nei carichi di cura e promuovendo le condizioni che garantiscano l’occupazione femminile.

  Il progetto durerà 24 mesi e ci permetterà di sperimentare azioni che saranno mantenute anche dopo la sua conclusione.