Logo-consideraMI-def_xvideo_RGB

3 dicembre 2023, Cogess presenta la Rete ConsideraMI: insieme per l’inclusione

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, siamo lieti di comunicare che Cogess ha contributo alla creazione della Rete ConsideraMi: 16 enti del Terzo Settore, che credono fortemente nella cultura dell’inclusione e ora, insieme, al lavoro, nelle comunità territoriali, per costruire percorsi di inclusione per bambini e adolescenti con disabilità.

 

Un partenariato, nel territorio della città di Milano, che, come sancito dall’Accordo di Rete, mette al centro della propria azione il protagonismo del minore e della famiglia e la costruzione di un progetto di vita autenticamente praticabile. Da questa attenzione e cura nasce la necessità di connettere informazioni, opportunità e politiche con la promozione, la gestione e l’aggiornamento della piattaforma ConsideraMi e l’implementazione di azioni, politiche e attività, coordinate e sinergiche, per l’inclusione illustrate nel documento programmatico Agenda 16 per il futuro, presentato all’Assessorato del Welfare e della Salute Mentale del Comune di Milano il 17 novembre 2022 e in attesa di essere integrato nelle politiche di questa Amministrazione.

Dalla collaborazione avviata tra gli enti del privato sociale partecipanti al progetto “ConsideraMI – verso una città inclusiva per bambini e ragazzi con disabilità” (progetto ex lege 285/1997, 2019-22), le organizzazioni coinvolte (Associazione L’abilità Onlus, AGPD – Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down Onlus,  AIAS ETS Milano, Azione Solidale Società Cooperativa Sociale, Società Cooperativa Sociale Cascina Bianca a.r.l., Codici | Ricerca e intervento, Cogess Cooperativa Sociale, Comin Cooperativa Sociale di solidarietà, Fondazione Aquilone Onlus, Fraternità e Amicizia Società Cooperativa Sociale Onlus, La nostra comunità ETS – OdV, Ledha Milano coordinamento associativo della città metropolitana di Milano per i diritti delle persone con disabilità APS, L’Impronta Associazione Onlus, Cooperativa Sociale Eureka!, Consorzio Sir, Spazio Aperto Servizi Società cooperativa) hanno scelto di formalizzare una vera e propria rete aperta alla città, della quale anche noi siamo parte attiva.

In questa giornata che potrebbe risultare, per tanti genitori, cittadini e cittadine, operatori del sociale e dell’educazione, piena di slogan e di promesse vuote, la Rete ConsideraMi tenta di fare la differenza.

La Rete ConsideraMI, nata da organizzazioni radicate nei territori e che seguono complessivamente oltre 2000 bambini e famiglie ogni giorno, partendo da una lettura critica della condizione di disabilità nell’infanzia e nell’adolescenza a Milano si pone l’obiettivo di concorrere al cambiamento.

Come?

  • Attraverso 16 proposte che toccano i diversi aspetti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • ispirando politiche e atti concreti rivolti a connettere uno scenario assai frammentato
  • costruendo interventi coordinati e trasversali a livello di sistema.

Vicinanza, solidarietà, rete capillare, capacità organizzative e di intervento, aumento di qualità dei servizi: di questo hanno bisogno urgente bambini e famiglie. Il nostro portale, la presenza di servizi dedicati al gioco, all’autonomia, alla socializzazione, al sostegno dei genitori e della rete, hanno l’ambizione di essere l’emblema di questo spirito di connessione.

Un lavoro di mappatura delle risorse e un’opera di tessitura di relazioni che ci chiama alla responsabilità del fare, del costruire, dell’includere.

PER SAPERNE DI PIÙ

SITO  considerami.i

mini_Vercalli-immagine-copertina-500x333

Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: l’esperienza dei servizi di assistenza domiciliare e di custodia sociale

A fine 2021 è stata pubblicata la ricerca “Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi”, realizzata dal Gruppo Anziani dell’Ordine Assistenti Sociali Lombardia. 

In settembre 2022 in un seminario svolto a Milano, la ricerca è stata presentata nell’ottica del ruolo possibile di servizi e operatori domiciliari e di prossimità: l’articolo riporta riflessioni e sguardi dei relatori impegnati, in alcune zone di Milano, in servizi territoriali per anziani.

di Chiara Vercalli (assistente sociale specialista, Gruppo Anziani Ordine Assistenti Sociali Lombardia), Alessia Battaglia (educatrice professionale, coordinatrice di assistenza domiciliare anziani, Cooperativa Cogess), Sara Pizzetti (educatrice professionale, coordinatrice di custodia sociale, Fondazione Aquilone).



A questo link l’articolo completo

#Conciliamo: Progetto “Per Noi”

 

A fine 2019 la Cooperativa Cogess ha partecipato, insieme a Cooperativa EUREKA e Cooperativa Koinè, all’avviso pubblico “#Conciliamo” emesso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il progetto “PER NOI”.

Scopo dell’avviso era quello di promuovere azioni di welfare aziendale, per sostenere lavoratrici e lavoratori nei propri bisogni personali e familiari.

La pandemia, scoppiata subito dopo la presentazione del nostro progetto a gennaio 2020, ha allungato i tempi di valutazione del progetto e finalmente a giugno 2022 abbiamo avuto la conferma che la proposta progettuale è stata finanziata e abbiamo dato avvio da subito ad alcune azioni del progetto., mentre altre verranno avviate a breve.

Di seguito le principali azioni finanziate:

  • bonus nascita
  • sostegno al rientro dalla maternità
  • supporto allo smart working
  • borse di merito
  • abbonamento ATM
  • sostituzione maternità
  • istituzione welfare manager
  • consulenza caregiver
  • assistenza domiciliare socioassistenziale
  • assistenza domiciliare educativa
  • sostegno al rientro dopo lunghe malattie

 

Tutte queste azioni sono un piccolo contributo per facilitare la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, sostenendo le persone nei carichi di cura e promuovendo le condizioni che garantiscano l’occupazione femminile.

  Il progetto durerà 24 mesi e ci permetterà di sperimentare azioni che saranno mantenute anche dopo la sua conclusione.